Sfatiamo due falsi miti sulla
Leadership! La Leadership non è di appannaggio di chi ricopre posizioni di
comando/potere e la Leadership non è innata. La Leadership è una competenza che
può essere sviluppata.
Infatti è opportuno che ognuno di noi sviluppi
sia per trarne beneficio nella propria vita relazionale – tanto sul lavoro
quanto nella vita privata – che per dare il proprio contributo personale nella
costruzione di un “mondo migliore”.
Obiettivi
Sviluppareconsapevolezza sulla soft skill della Leadership e su quanto possa essere già
personalmente sviluppata o meno. Comprendere altresì l’importanza dell’impatto
di questa competenza all’interno delle organizzazioni di cui facciamo parte (in
ambito lavorativo e nella vita privata) e di quanto sia nostra responsabilità
svilupparla ed esercitarla per dare il nostro personale e fattivo contributo,
qualunque sia il ruolo che ricopriamo
Contenuti
• Contestualizzazione A : cos’è la leadership.
Definizione e confronto
• Contestualizzazione B : La Leadership e
l’intelligenza Emotiva
• Non puoi essere un vero Leader se prima non hai
compiuto un grande lavoro su te stesso. Un vero Leader sa comprendere gli altri
e sa entrarci in relazione. Per questo prima deve essere in grado di
comprendere sé stesso.
•
Pensiero di Robin Sharma - esperto di Leadership
e autore di libri bestsellers internazionali, come “Il Leader che non aveva
titoli” - e le sue regole per essere un
grande leader.
•
Laboratorio ispirato dal libro “Il Leader che
non aveva titoli”.