Il corso è un meraviglioso percorso di
consapevolezza sull’immenso potenziale di ogni essere umano, del proprio in
primis. E’ un viaggio di scoperta di sé e di accrescimento della propria
autostima. 


E’ la comprensione di come ognuno di noi, nel corretto contesto, possa mettere a frutto le proprie predisposizioni naturali e di come non ci siano limiti alle nostre capacità di apprendimento, a fronte di adeguati stimoli e della giusta motivazione.

Questa consapevolezza è la base per la  costruzione di comunità felici nelle quali ognuno possa  fiorire e, nella propria gratificazione, dare a sua volta il proprio contributo per la società intera.


Obiettivi

Acquisire
consapevolezza sulla realtà articolata dell’intelligenza abbattendo il
pre-giudizio di una concezione d’intelligenza basata esclusivamente su abilità
logico-matematiche e linguistiche e scoprendo, così, che tutti siamo “utili”
all’interno di una organizzazione, ognuno con le proprie predisposizioni.
Imparare a gestire la propria (o altrui) eventuale tendenza alla dispersività
(multipotenziale) attraverso la costruzione degli obiettivi ben formati e
monitorabili


Contenuti

·   Contestualizzazione: Il pensiero di Howard
Gardner e la sua teoria sulle Intelligenze Multiple

·   Descrizione delle 9 Intelligenze Multiple. Di
ogni tipologia di Intelligenza si descriveranno le caratteristiche e le predisposizioni di chi le possiede.

·   Confronto critico sul concetto di Talento (fonte
preziosa o gabbia?)

·   I Multipotenziali: descrizione della teoria di
Emilie Wapnick che ha fornito una guida per supportare le (tante) persone che
hanno difficoltà ad integrare in modo efficiente i loro molteplici interessi;

·   L’Obiettivo ben formato come prezioso alleato
per sostenerci in modo costante nella motivazione laddove si abbia la tendenza
a “inseguire” molteplici interessi senza focalizzarsi sui risultati.


Presentazione corso


 

Docenti
  • Giorgia BonadiesGiorgia Bonadies